Summary: 1. Controllo della ruota individuale: le ruote del motore offrono un controllo preciso sulla velocità di rotazione di ciascuna ruota e l'uscit...
1. Controllo della ruota individuale: le ruote del motore offrono un controllo preciso sulla velocità di rotazione di ciascuna ruota e l'uscita della coppia. Questo livello di controllo consente una gestione indipendente dell'erogazione di energia su ciascuna ruota, consentendo la trazione ottimizzata e la gestione delle dinamiche in diversi scenari di guida. Regolando indipendentemente la coppia su ciascuna ruota, i sistemi di ruote motori possono gestire efficacemente la stabilità del veicolo, in particolare durante le curve e l'accelerazione.
2.RoRque Vectoring: la coppia di vettoriale è una strategia di controllo dinamico che ottimizza la stabilità e l'agilità del veicolo modulando la coppia applicata alle singole ruote. Le ruote dei motori implementano algoritmi di vettore di coppia che calcolano la distribuzione della coppia ideale in base a fattori come la velocità del veicolo, l'angolo di sterzamento, le condizioni della strada e l'accelerazione laterale. Regolando dinamicamente la consegna di coppia su ciascuna ruota, le ruote a motore possono migliorare le prestazioni di curvatura, ridurre le tendenze sottosteriere e superare le tendenze e migliorare le caratteristiche di manipolazione complessive.
3. Controllo della trazione: il controllo della trazione è una caratteristica fondamentale dei sistemi di ruote motori che mitiga lo slittamento delle ruote e la perdita di trazione. Attraverso sofisticati algoritmi di controllo della trazione, le ruote del motore monitorano le velocità delle ruote e rilevano istanze di slittamento della ruota o rotazione. Quando viene rilevato lo slittamento delle ruote, il sistema interviene riducendo selettivamente la coppia alle ruote interessate o ridistribuendo la coppia alle ruote con una migliore presa. Questo intervento proattivo aiuta a mantenere la trazione su superfici scivolose, come il pavimentazione del ghiaccio o bagnato, e migliora la stabilità e il controllo del veicolo, in particolare durante le manovre di accelerazione e curva.
4. Controllo della stabilità della fase namica: le ruote dei motori svolgono un ruolo chiave nei sistemi di controllo della stabilità dinamica, che aiutano a mantenere i veicoli stabili ed equilibrati durante le condizioni di guida dinamica. Monitorando continuamente le dinamiche dei veicoli, tra cui la frequenza di imbardata, l'accelerazione laterale e le velocità delle ruote, i sistemi di ruote motori possono anticipare e mitigare le istanze di oversteer o sottosterzo. Attraverso strategie precise di vettoriale di coppia e controllo della trazione, le ruote motorie aiutano a correggere le deviazioni dalla traiettoria del veicolo prevista, migliorando la fiducia e la sicurezza della guida.
5. Sensori e algoritmi integrati: i sistemi di ruote motori incorporano una rete sofisticata di sensori e algoritmi di controllo per raccogliere ed elaborare i dati in tempo reale sulle dinamiche dei veicoli e sulle condizioni stradali. I sensori di velocità della ruota, i sensori angolari di sterzo, i giroscopi e gli accelerometri forniscono ingressi agli algoritmi di controllo avanzati che analizzano i dati e determinano la distribuzione della coppia ottimale per ciascuna ruota. Questa integrazione di sensori e algoritmi consente ai sistemi di ruote motori di adattarsi rapidamente al cambiamento delle condizioni di guida e degli ingressi del conducente, migliorando le prestazioni e la stabilità del veicolo.
6. Strategie di controllo adattative: i sistemi di ruote motori impiegano strategie di controllo adattivo che regolano continuamente la distribuzione della coppia in base all'evoluzione di scenari di guida e condizioni ambientali. Gli algoritmi di controllo adattivo monitorano gli ingressi come posizione dell'acceleratore, pressione del freno e slittamento delle ruote e regolano dinamicamente la consegna della coppia per ottimizzare la trazione e la stabilità. Adattando in tempo reale alle variazioni delle condizioni della superficie stradale, del carico del veicolo e del comportamento del conducente, i sistemi di ruote motori forniscono dinamiche di guida coerenti e prevedibili in una vasta gamma di condizioni operative.
7. Braking regolativo: la frenata rigenerativa è una caratteristica integrale dei sistemi di ruote motori che migliora l'efficienza energetica e il controllo durante la decelerazione. Quando il conducente applica i freni, le ruote del motore passano dalla modalità di propulsione alla modalità di frenatura rigenerativa, convertendo l'energia cinetica in energia elettrica. Applicando selettivamente la resistenza alle ruote e catturando energia durante la decelerazione, la frenata rigenerativa aiuta a ricaricare la batteria del veicolo e ridurre la dipendenza dai freni di attrito tradizionali. Questa capacità di frenatura rigenerativa fornisce anche ulteriore controllo sulla coppia e trazione della ruota, contribuendo alla stabilità e all'efficienza complessive del veicolo.
750w26 pollici QH-IM750W (26) Mountain Bike Integrated Wheel Motor