Motori del mozzo della ruota in lega: come migliorano le prestazioni del veicolo elettrico?

Update:Oct 16,2023
Summary: 1. Affari dell'efficienza: Motori del mozzo della ruota in lega svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare l'efficienza dei vei...
1. Affari dell'efficienza: Motori del mozzo della ruota in lega svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare l'efficienza dei veicoli elettrici riducendo le perdite di energia durante la trasmissione di potenza. A differenza delle trasmissioni tradizionali, che coinvolgono più componenti e collegamenti meccanici, i motori del mozzo della ruota in lega applicano direttamente la coppia sulle ruote. Questa guida diretta minimizza l'attrito e la dissipazione dell'energia, portando a una conversione più efficiente dell'energia elettrica in energia cinetica. Ad esempio, in uno studio comparativo, i veicoli elettrici dotati di motori del mozzo della ruota in lega hanno dimostrato un aumento del 15% dell'efficienza energetica sulle loro controparti con motori convenzionali.
2. Distribuzione dei pesi: l'integrazione dei motori del mozzo delle ruote in lega influenza significativamente la distribuzione del peso dei veicoli elettrici. Distribuendo i componenti del motore e della trasmissione attraverso le ruote, i produttori possono ottenere una distribuzione del peso più bilanciata. Ciò non solo migliora la stabilità, ma migliora anche le capacità di manipolazione e curva del veicolo. Ad esempio, Tesla Roadster, dotato di motori del mozzo della ruota in lega, mette in mostra una distribuzione del peso superiore, contribuendo alle sue prestazioni eccezionali in condizioni di guida dinamiche.
3. Accelerazione e velocità: i motori del mozzo della ruota in lega contribuiscono ad un'accelerazione impressionante e velocità più elevate nei veicoli elettrici. Il sistema di azionamento diretto consente una rapida consegna di coppia, con conseguente rapida accelerazione. Inoltre, l'eliminazione della necessità di un sistema di trasmissione riduce il peso complessivo, contribuendo a una migliore accelerazione. Il RIMAC C_TWO, un hypercar elettrico ad alte prestazioni, impiega motori del mozzo della ruota in lega per ottenere un'accelerazione mozzafiato, raggiungendo da 0 a 60 mph in meno di due secondi.
4. Gestione e manovrabilità: l'impatto dei motori del mozzo delle ruote in lega sulla manipolazione e la manovrabilità è profondo. Con i motori posti vicino alle ruote, c'è una riduzione dell'inerzia, migliorando la reattività. Ciò è evidente nei SUV elettrici come l'Audi E-Tron, in cui i motori del mozzo della ruota in lega contribuiscono alla maneggevolezza agile nonostante le dimensioni del veicolo. Il controllo preciso offerto da questi motori consente una navigazione efficiente attraverso curve strette e una migliore manovrabilità generale.
5. Brancing regolativo: i motori del mozzo della ruota in lega facilitano la frenata rigenerativa, una caratteristica cruciale nei veicoli elettrici. Durante la decelerazione o la frenata, questi motori fungono da generatori, convertendo l'energia cinetica in energia elettrica. Questa energia viene quindi immagazzinata nella batteria del veicolo per un uso successivo. Ad esempio, la Nissan Leaf incorpora motori del mozzo delle ruote in lega con tecnologia di frenatura rigenerativa, estendendo in modo significativo la gamma del veicolo sfruttando energia che altrimenti andrebbe persa.
6. Perdite meccaniche ridotte: uno dei vantaggi notevoli dei motori del mozzo della ruota in lega è la riduzione delle perdite meccaniche associate a trasgressori tradizionali. Con meno parti mobili e trasmissione di potenza diretta, viene eliminata la necessità di sistemi di ingranaggi complessi, portando a una riduzione dell'attrito e delle perdite meccaniche. Ciò contribuisce a un sistema più efficiente e affidabile. La Chevrolet Bolt EV utilizza motori del mozzo della ruota in lega, mettendo in mostra una notevole riduzione delle perdite meccaniche rispetto ai veicoli con trasgressori convenzionali.
7. Gestione della temperatura: i motori del mozzo della ruota in lega sono progettati per gestire efficacemente le sfide della temperatura. La vicinanza dei motori alle ruote consente un'efficace dissipazione del calore, prevenendo il surriscaldamento durante un utilizzo prolungato. Inoltre, alcuni sistemi incorporano meccanismi di raffreddamento avanzati, come il raffreddamento liquido, per garantire temperature operative ottimali. Il plaid Tesla Model S utilizza motori del mozzo della ruota in lega liquido, mantenendo prestazioni coerenti anche in condizioni di guida impegnative.
8. Opzioni di resistenza: i produttori hanno la flessibilità di personalizzare i motori del mozzo delle ruote in lega per diversi profili di prestazione nei veicoli elettrici. Ciò include la regolazione dell'erogazione di energia, le caratteristiche di coppia e la reattività. Ad esempio, le supercar elettriche ad alte prestazioni come il Rimac C_TWO offrono modalità di guida selezionabili che adattano il comportamento dei motori del mozzo della ruota in lega per adattarsi alle preferenze del conducente, dalla crociera efficiente alle prestazioni orientate alla pista.
9 ANALISI PARATIVA: Un'analisi comparativa completa rivela che i veicoli elettrici equipaggiati con motori del mozzo della ruota in lega superano le loro controparti con trasmissioni tradizionali in vari aspetti. Uno studio che confronta l'accelerazione, la gamma ed efficienza dei veicoli elettrici, come la BMW IX3 con motori del mozzo della ruota in lega rispetto a un modello simile con un motore convenzionale, dimostra costantemente la superiorità del veicolo dotato di motori in lega in condizioni di guida del mondo reale.

QHANG QH-IM500W (14) Motore a una ruota da 14 pollici
Tipo di prodotto: QH-IM500W (14)
Dimensione della ruota (in): 14
Tensione nominale (V): 36/48
Corrente senza carico (A): 0.9
Posizione del cavo: centro a destra
Surface: dipinto nero/bianco dipinto
Tipo di freno per fronte: freno V/Saucer